Questa sera in Isola, al Teatro 7, corso di Cucina Giaponese #eventostasera

Questa sera in Isola, al Teatro 7, corso di Cucina Giaponese

Questa sera martedì 20 ottobre 2020, si terrà, presso il Teatro 7 di Milano, il corso di cucina giapponese organizzato dai Lilli Geri dal titolo “into the home factory”. Solo per fare un corso al Teatro 7 già si dovrebbe correre, se poi amate il nippo ecco, ad 85 euro, quello che fa per voi. Certo siamo un po’ sul pezzo, ma intanto parliamo di quanto sia necessario sostenere chi fa cose di qualità? Alziamo l’attenzione per questa eccellenza del quartiere Isola. La prossima volta ve lo diciamo prima, prometto!

Lilli Geri

Corso completo di Cucina Giapponese:

Cottura del Riso Giapponese
Preparazione degli verdure: carote cetriolo fagiolini rapa gialla funghi shitake
Preparazione ingredienti per i sushi: la frittata in roll e il tonno con salsa
Preparazione del pesce: sezioni delle parti del pesce e taglio sashimi e sushi
Preparazione del piano di lavoro e coltelli
Esecuzione dei roll: FUTOMAKI (roll grande) HOSOMAKI (roll piccolo)
URAMAKI (roll rovesciato) OSHIZUSHI (sushi pressato) NIGHIRI SUSHI ( riso con pesce) GUNKAMAKI (navette di riso)
SASHIMI di TONNO BRANZINO SALMONE ORATA SGOMBROTEMPURA di Verdure zucca daikon e funghi shitake
TEMPURA di gamberoni rossi

Specifiche

“Into the home factory” è un progetto di Lilli Geri di corsi di cucina giapponese residenziali con ricette originali per far conoscere ed apprezzare la cucina giapponese casalinga, che non è quella che si conosce dei ristoranti All You Can Eat, ma una cucina semplice e sobria assemblata con ingredienti freschissimi e gustosi. A tale scopo il corso propone delle ricette base per gustare il sushi fatto a casa con le proprie mani esattamente come fanno in Giappone le casalinghe, eseguendo tutte le fasi della costruzione del sushi partendo dal riso condito con aceto fresco di cottura il giorno stesso e avvolto nell’Alga Nori, utilizzato con pesci freschi quali il salmone, lo sgombro, il branzino o l’orata e verdure già preparate, di stagione. L’esperienza del fare insieme il sushi stimola la fantasia degli allievi con la combinazione di ingredienti assemblati in modi diversi e produce gusti inaspettati come inaspettato sarà il sapore del sushi nel corso. Ogni allievo utilizzerà la tovaglietta in bambù per sushi o Maki-su, le bacchette, un coltello affilato, un grembiule e pesce rigorosamente abbattuto, acquistato da un fornitore di fiducia, da sfilettare, così si impareranno le due tecniche principali di taglio del pesce che
distinguono il sushi e i sashimi. Alla fine del corso dopo aver riposto i coltelli e pulito l’area di lavoro, si potranno gustare tutte le golose preparazioni fatte durante il percorso. Verrà messa a disposizione la dispensa del corso che su richiesta dei corsisti, verranno spedite via e-mail a ciascuno. Il corso dura circa tre ore e mezza con degustazione finale, e saranno forniti tutti gli indirizzi dei fornitori e informazioni sul reperimento degli alimenti necessari per poter fare i sushi a casa propria con gli amici.

Info 

Ti è piaciuto questo post? vuoi ringraziare offrendomi un caffè? C’è Paypal

Lilli Geri

Apre oggi Healthy Color

yellow.jpg

Apre oggi Healthy Color

Oggi, 16 ottobre 2019, apre a Milano Healthy Food Corner , shop in via della Moscova 41 a Milano angolo Largo La Foppa, di Sfera Ebbasta e Andrea Petagna. Calcio e musica si incontrano con questa idea sana e colorata di concepire il cibo. Sempre maggiore attenzione, in questa società, viene verso le proposte “consapevoli”, la certezza che quello che mangiamo ci porta a stare molto bene con noi stessi o per niente bene ormai è passata a tutti. Così oggi arriva questa notizia curiosa, dei due mondi così diversi che si uniscono, non mancherò di farci un giro per potervelo raccontare meglio. Cosa potete trovare? Dai coloratissimi poke hawaiani alle açai bowl, dalle tartare di pesce e di carne agli avocado ripieni, sino alle insalate e alla nuovissima tendenza degli smoothie bowl fino ai pancake. Sarà attivo anche il delivery,

ma serate diluviose a parte per carità fate due passi!

Sfera Ebbasta _ Andrea Petagna Healthy Color 2.jpg

Sfera Ebbasta e Andrea Petagna per Healthy Food Corner

“In una società sempre di corsa nutrirsi in modo corretto non è mai facile e scontato. Da sportivi e amanti della forma fisica Healthy Color nasce proprio dalla volontà di proporre una valida alternativa nello scenario dei corner food attraverso una proposta che sia il più possibile equilibrata e salutare – dichiarano Sfera Ebbasta ed Andrea Petagna- Prendersi cura di sè stessi e volersi bene sono atti di fondamentale importanza che dipendono anche dalle nostre scelte alimentari quotidiane in quanto Il cibo è vita ed energia”

Info

www.healthycolor.it

www.instagram.com/healthycolormilano

www.facebook.com/healthycolormilano

 

***

Ti è piaciuto questo post?

vuoi ringraziare offrendomi un caffè?

C’è Paypal

Tornano gli AperiMusic di Gecko23

Cartolina.jpg

Tornano gli AperiMusic di Gecko23

Da domani, giovedì 17 ottobre 2019, tornano al Geko23 di Milano gli “AperiMusic” del giovedì, che come si evince facilmente dal nome sono degli aperitivi musicali. A pochi passi dove è nato il rito milanese dell’aperitivo, il Mascagni di corso Lodi, a due passi dalla Fondazione Prada c’è, appunto, il Geko23 noto locale della città. Ha cambiato nome negli scorsi anni ma è sempre una costante nel suo genere. Essendo molto grande, con una bella sezione estiva che ovviamente non è proprio da questa stagione, ha molte situazioni diverse. Ci sono stato e ve lo consiglio volentieri perché è molto accogliente, non sempre tutti i locali lo sono, ma soprattutto c’è talmente tanto spazio che se poi avete voglia di chiacchierare basta allontanarvi un po’ dalla musica.

Serata Brasiliana

Si inizia con la “Brazilian Night” Giovedì 17 ottobre dalle ore 18.30 il costo (di aperitivo + musica) è di 12 euro. Costo ripagato dalla qualità del cibo a differenza di molti aperitivi di ultima generazione un po’ minimal. Per la serata, così come per tutte le serate a tema, ci sarà una connotazione etnica di quello che si mangia. Suoneranno i “Dialoghi sonori” duo formato da Deborah Falanga e Rosella Cazzaniga.

Falanga-Cazzaniga.01_b.jpg

Dialoghi sonori

Con un solido percorso artistico individuale alle spalle, Deborah Falanga e Rosella Cazzaniga hanno unito le loro forze in questo progetto chiamato “Dialoghi sonori”. Un dialogo non solo tra i loro strumenti (voce e strumento a corde) ma anche con il pubblico, grazie a un itinerario musicale fatto di canzoni appartenenti a culture, epoche e geografie differenti. Deborah e Rosella sollecitano la curiosità degli ascoltatori proponendo piccole meraviglie musicali: brani sconosciuti ai più nella loro formula originaria, parentele inaspettate, contrasti che si risolvono grazie ai loro personalissimi arrangiamenti, riletture di classici in chiave bossanova.

Info

Gecko23, via Brembo 23 – Milano – 02 3657 4530

https://www.facebook.com/gecko23.milano/

https://www.facebook.com/events/1118805484981561/

A cura di ProJam Music https://pjmusic.org

Milano Sushi Festival a Milano

Milano Sushi Festival a Milano

Si terra tra il 19-23 giugno 2019 presso Piazza Città di Lombardia a Milano, il Milano Sushi Festival. Anche se chiamiamo Sushi genericamente tutta la cucina giapponese in questo incontro si potranno, soprattutto, assaggiare tante cose provenienti da questa immensa cultura nipponica del cibo. I giapponesi fanno tutto con passione e con cura, attenzione a non confondere gli “all you can eat” con loro visto che il 99% dei ristoranti in città sono cinesi che fanno il giapponese. Vi pubblichiamo l’intero programma immaginando vi faccia piacere. Ci si vede la.

Il programma e gli ospiti

Asahi Super Dry – la birra giapponese N.1 al mondo – è la birra ufficiale del Festival, presente all’ evento con uno stand che racconterà già dal suo allestimento le meravigliose peculiarità del Giappone contemporaneo. Asahi Super Dry accompagnerà gli amanti della cultura nipponica e non solo alla scoperta del gusto “karakuchi”: un significato racchiuso in un’unica parola, che esprime il gusto unico, secco, in grado di pulire il palato e prepararlo alla degustazione del cibo più raffinato. Ma non solo questo, perchè il brand ha organizzato per i visitatori due esibizioni dal vivo: un DJ Set che si terrà giovedì 20 giugno dalle 20 alle 24 ed una performance di Shodō che si terrà sabato 22 giugno dalle 19 alle 20.

L’entrata sarà libera e gratuita, dicevamo, e durante tutto l’orario d’apertura – dalle ore 12 alle ore 24 – sarà possibile sedersi ai tavoli della Piazza e farsi ingolosire dalla proposta culinaria!

La cucina principale del MILANO SUSHI FESTIVAL sarà gestita da Finger’s e dal suo noto chef patron Roberto Okabe con il suo team. Un’aera quadrata centrale dove gustare una ricca e variegata proposta di sushi, special rolls, zuppe, ravioli gyoza, tartare e altri piatti tipici giapponesi, ma anche freschissimi cocktail perfetti per essere abbinati a queste specialità: un’imperdibile occasione per scoprire la cucina di uno fra i più gettonati ristoranti giapponesi di Milano che festeggia quest’anno il proprio 15esimo anniversario.

Oltre ad essa, saranno presenti altri corner food la cui offerta gastronomica sarà curata da altrettante realtà gastronomiche (truck e ristoranti) legate alla cucina giapponese e presenti sul territorio milanese, come: Sushita, Karē No Kuruma, Takoyaki Ya, Pops Soba by Zazà Ramen e Maido.

Ma come dicevamo non sarà solo la cucina giapponese la protagonista di questo Festival: se, com’è giusto, le viene riservato il ruolo principale, ad affiancarla ci sarà tanta musica e tante attività legate al Giappone tradizionale e moderno. Qualche esempio?

●      KAGAMI BIRAKI – mercoledì 19 giugno alle 20

Il Kagami biraki (鏡開き – lett. “apertura dello specchio”) è la cerimonia tradizionale di apertura della botte del Sakè.

Simbolo di buon auspicio, è la perfetta inaugurazione di questo festival che parte dalla tradizione per romperne gli schemi rigidi e puntare alla valorizzazione di un Giappone ‘urbano’ e innovativo!

●      TAIKO (a cura dei MUSUBIDAIKO) – mercoledì 19 giugno dalle 18 alle 19.

Nella tradizione giapponese il tamburo (taiko) ha un significato che va molto al di là delle sue caratteristiche puramente musicali. La sua voce possente è in grado di giungere fino al cielo, alla dimora dei kami (divinità), mentre il legno di cui è fatto è parte viva della sacralità dell’albero da cui deriva. Perciò fin dall’antichità il tamburo è stato il protagonista di cerimonie religiose e feste annuali in cui uomini e kami partecipano a un momento di gioia comune.

I MusubiDaiko nascono nel 2017 dall’incontro di 4 giovani che condividono l’amore e la passione per lo studio della disciplina del Taiko. Col desiderio di promuovere l’incontro tra il nostro territorio e una cultura “altra” ma anche quello di regalare all’ascoltatore l’esperienza della potente vibrazione Taiko, capace di  risvegliare l’energia che sta dentro di noi. La ricerca di una visione del Taiko non solo come strumento musicale, ma come mezzo di incontro e interazione con altre forme artistiche e discipline (quali la danza, le arti marziali, la meditazione, le artterapie…), contribuisce al fascino di una esibizione nella quale confluiscoon brani della tradizione giapponese, brani moderni e altri di loro composizione.

●      SHODŌ – sabtato 22 giugno dalle 19 alle 20

Shodō: la via della scrittura. L’azione del pennello converte in segni i gesti del calligrafo: segni decisi o incerti, veloci o lenti, sottili o spessi, ma contengono sempre una forza che tradizionalmente viene definita qi/ki  (traducibile approssimativamente in “energia vitale”). Proporzioni, ritmi, equilibri, pieni e vuoti, la scrittura diventa così un “sismografo” dell’animo umano…

●      DJ SET (a cura di HIROKÖMEISTER) – venerdì 21 e sabato 22 giugno dalle 20 alle 24.

DJ-cantante-tastierista giapponese, ha iniziato la propria carriera musicale suonando le tastiere in progetti come David E Sugar (kitsune, Greco roman) e Chik Budo. Attiva inizialmente soprattutto nella scena britannica, nel 2010 ha suonato al Glastonbury Festival (con i Chik Budo).

Attualmente “residente” a Milano, si è esibita come DJ negli eventi presso Louis Vuitton Boutique a Milano e Roma, la Vogue Fashion’s Night Out, ELITA Design Week Festival, Pitti Uomo a Firenze, Hangar Bicocca, Plastic, Amnesia, STOCK AT TOM, 65mq. Al MILANO SUSHI FESTIVAL proporrà un dj set Funk, Disco, House.

●      LIVE SET (a cura di ERIKOTTERO) – Domenica 23 giugno alle 17:30

Erikottero ci intratterrà con le sigle dei cartoni animati giapponesi in lingua originale. Eriko Kawasaki è una cantante e modella giapponese, diplomata in musica lirica e pianoforte. Volto noto agli appassionati grazie alla sua carriera tra Italia e Giappone, ospite delle più grandi fiere del fumetto in giro per il mondo, Eriko, è anche un’artista e youtuber eclettica e carismatica, tanto che i suoi video nel tempo hanno insegnato la lingua e le molte curiosità del suo paese ai moltissimi fan italiani del Sol Levante.

●      TALK  e TRADIZIONI (a cura di OHAYO)

Ohayo (www.ohayo.it) è il magazine online che racconta il Giappone a 360°: cultura, turismo, tradizioni, cucina, notizie, approfondimenti, gallerie fotografiche e video sul sol levante, un punto di vista fresco, imparziale ed esperto di un blog e la passione di chi il Giappone lo vive dal vero. Ohayo è la tua porta sul Giappone!

  • Venerdì 21 giugno alle ore 17: Talk a cura di Ohayo sulle tradizioni giapponesi.
  • Venerdì 21 giugno alle ore 18: Incontro con Luigi Gatti, autore del libro “Il Cammino del Giappone – Shikoku e gli 88 templi”.
  • Sabato 22 giugno alle ore 17: “Racconti e immagini dal cuore di templi e foreste”. Parti per un viaggio meraviglioso, scopri il Giappone spirituale che in autunno si tinge di rosso fuoco e giallo brillante!
  • Domenica 23 giugno alle ore 16:30: “Tokyo lights: la tecnologia ultramoderna, la cultura pop, robot, anime e cosplay”. L’ultima frontiera del futuro di un paese che resta fortemente attaccato alle sue tradizioni: racconti dalle mille luci di Tokyo.

Inoltre, durante la permanenza di OHAYO, da venerdì a domenica, ci sarà un banchetto dove si potrà pescare l’OMIKUJI. L’OMIKUJI Letteralmente significa “lotteria sacra”, e consiste nella possibilità di “pescare” alla cieca, da una scatola che viene scossa, un foglietto contenente una predizione divina, un oracolo scritto per conoscere cosa ci riserverà il futuro rispetto la nostra vita, la salute, il lavoro, l’amore, ecc.).

●      BON ODORI – domenica 23 giugno dalle 18:30 alle 19:30

Si tratta di una è una tradizione buddista giapponese per onorare gli spiriti dei propri antenati, attraverso una danza (le cui musiche e ritmi mutano di regione in regione) durante la quale si crede che gli spiriti dei nostri cari danzino insieme a noi.

E poi parkour – a cura del’associazione In Move ASD, mercatini con ceramiche uzu e tanti altri “ingredienti” che sapranno attirare persone di tutte le età, veri appassionati del Giappone o semplici curiosi, ma soprattutto amanti del Sushi e della cucina etnica.

MilanoSushiFestival.jpg.jpg

Info

MILANO SUSHI FESTIVAL 19-23 giugno 2019 Piazza Città di Lombardia – Milano – Apertura dalle ore 12 alle 24 – Ingresso libero – Le fasce di prezzo dei piatti varieranno dai 5 ai 20 euro. Per informazioni al pubblico: 320 4162947 – direzione@artedelvino.it

in mirror anche su Eventi Milanesi

Olio, cena e vini all’Olei

olei

(foto da internet)

Mercoledì 4 maggio 2016 presso l’Olei Ristorante e Bistrot Milano in Via G. Washington al numero 20, ci sarà una serata di degustazione dedicata alla scoperta dell’olio dell’azienda agricola Zobbi con inizio alle 20,30. Questa meravigliosa insostituibile base per la cucina mediterranea nasce da una terra antica di un borgo Erusco nel centro delle Tuscia Viterbese. Un posto dove in mezzo ad una pianura puoi visitare antiche necropoli nemmeno segnate sulle carte da tanta storia meglio conservata che trovi nel borgo successivo. Insomma una storia antica che si riflette nei profumi dei suoi prodotti. Dall’enfasi con la quale scrivo potete immaginare che si sono, appunto, appena stato. Così quest’invito mi ha decisamente incuriosito. Ecco di seguito cosa vi aspetta

***

Ore 20.30 – Racconto, Scoperta e Degustazione Oli

Cena seduta a seguire

Entrèe di Pappa al Pomodoro e Burratina di Andria Olio Gran Cru Gioacchina PEN

La zuppetta di Calamaretti affogati, Pomodoro corbarino Olio Cru Piscine MAU

Gli gnocchetti viola in salsa di Pisellini, guancialino di Sauris Olio Gran Cru Sonnino

La Rana pescatrice in chiara di frutti di mare Olio Gran Cru Capo Terzo

I bignè al riso e olio Gran Cru Spinicci, farciti alla crema chantilly

Info:

Menù di 5 portate 45,00 €

Vino al calice in abbinamento per ogni piatto 18,00 €

Con @salepepe_it iniziano gli eventi #Expo2015 @FILIPPOLAMANTIA

Sono iniziati ieri gli eventi di Sale&Pepe, nota rivista gastronomica italiana, che accompagneranno in questi due mesi che mancano all’expo 2015 di Milano. Nella capitale mondiale dell’alimentazione, così sarà nei prossimi mesi, per la precisioni nella storica Cascina Cuccagna, si è tenuto un incontro di presentazione e il cooking shoh con lo chef siciliano, ma che presto aprirà a Milano il suo primo locale, Filippo La Mantia. Hanno introdotto Matteo Gatto (Visitor Experience & Exhibition Design Director – Expo 2015 S.p.A) Laura Maragliano (direttore di Sale&Pepe), Dario Cartabellotta (Responsabile Unico del Cluster Bio-Mediterraneo per la Regione Siciliana) e il noto Vittorio Castellani (in arte chef Kumalè che è anche giornalista). Abbiamo, tra l’altro, visto delle foto che introducono i cluster (chiamarli padiglioni pare brutto oggi giorno) in costruzione. Essendo passato ieri dall’area dell’Expo spero che il ritardo palese sia come al solito colmato dai miracoli all’italiana. Nel frattempo la giornata è proseguita con gli chef libanesi del ristorante “Lyr”di Milano, Rabih El Monla e Go Jharib. Nel video la ricetta di La Mantia di un cous cous decisamente sicilian like!

Prossimi impegni:

lunedì 16 febbraio: Isole, Mare e Cibo

lunedì 2 marzo: Zone Aride – l’agricoltura e l’alimentazione delle zone aride

lunedì 9 marzo: Cereali e Tuberi – vecchie e nuove colture

lunedì 16 marzo: Riso – abbondanza e sicurezza

lunedì 23 marzo: Frutta e Legumi

lunedì 30 marzo: Spezie – il mondo delle spezie

lunedì 20 aprile: Caffè – l’energia delle idee

lunedì 27 aprile: Cacao – il cibo degli dei

info:

http://www.salepe.it/expo-2015

http://www.expo2015.org

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: