Questa sera in Isola, al Teatro 7, corso di Cucina Giaponese #eventostasera

Questa sera in Isola, al Teatro 7, corso di Cucina Giaponese

Questa sera martedì 20 ottobre 2020, si terrà, presso il Teatro 7 di Milano, il corso di cucina giapponese organizzato dai Lilli Geri dal titolo “into the home factory”. Solo per fare un corso al Teatro 7 già si dovrebbe correre, se poi amate il nippo ecco, ad 85 euro, quello che fa per voi. Certo siamo un po’ sul pezzo, ma intanto parliamo di quanto sia necessario sostenere chi fa cose di qualità? Alziamo l’attenzione per questa eccellenza del quartiere Isola. La prossima volta ve lo diciamo prima, prometto!

Lilli Geri

Corso completo di Cucina Giapponese:

Cottura del Riso Giapponese
Preparazione degli verdure: carote cetriolo fagiolini rapa gialla funghi shitake
Preparazione ingredienti per i sushi: la frittata in roll e il tonno con salsa
Preparazione del pesce: sezioni delle parti del pesce e taglio sashimi e sushi
Preparazione del piano di lavoro e coltelli
Esecuzione dei roll: FUTOMAKI (roll grande) HOSOMAKI (roll piccolo)
URAMAKI (roll rovesciato) OSHIZUSHI (sushi pressato) NIGHIRI SUSHI ( riso con pesce) GUNKAMAKI (navette di riso)
SASHIMI di TONNO BRANZINO SALMONE ORATA SGOMBROTEMPURA di Verdure zucca daikon e funghi shitake
TEMPURA di gamberoni rossi

Specifiche

“Into the home factory” è un progetto di Lilli Geri di corsi di cucina giapponese residenziali con ricette originali per far conoscere ed apprezzare la cucina giapponese casalinga, che non è quella che si conosce dei ristoranti All You Can Eat, ma una cucina semplice e sobria assemblata con ingredienti freschissimi e gustosi. A tale scopo il corso propone delle ricette base per gustare il sushi fatto a casa con le proprie mani esattamente come fanno in Giappone le casalinghe, eseguendo tutte le fasi della costruzione del sushi partendo dal riso condito con aceto fresco di cottura il giorno stesso e avvolto nell’Alga Nori, utilizzato con pesci freschi quali il salmone, lo sgombro, il branzino o l’orata e verdure già preparate, di stagione. L’esperienza del fare insieme il sushi stimola la fantasia degli allievi con la combinazione di ingredienti assemblati in modi diversi e produce gusti inaspettati come inaspettato sarà il sapore del sushi nel corso. Ogni allievo utilizzerà la tovaglietta in bambù per sushi o Maki-su, le bacchette, un coltello affilato, un grembiule e pesce rigorosamente abbattuto, acquistato da un fornitore di fiducia, da sfilettare, così si impareranno le due tecniche principali di taglio del pesce che
distinguono il sushi e i sashimi. Alla fine del corso dopo aver riposto i coltelli e pulito l’area di lavoro, si potranno gustare tutte le golose preparazioni fatte durante il percorso. Verrà messa a disposizione la dispensa del corso che su richiesta dei corsisti, verranno spedite via e-mail a ciascuno. Il corso dura circa tre ore e mezza con degustazione finale, e saranno forniti tutti gli indirizzi dei fornitori e informazioni sul reperimento degli alimenti necessari per poter fare i sushi a casa propria con gli amici.

Info 

Ti è piaciuto questo post? vuoi ringraziare offrendomi un caffè? C’è Paypal

Lilli Geri

Brioches di sfoglia economiche

Brioches di sfoglia economiche

Fare delle Brioches di sfoglia economiche è proprio facile, basta poco nel mio caso:

Ingredienti

1 sfoglia tonda (la potete anche fare in casa ma lo sbatti è tale che con un 1 e poco più si prende già fatta)

del cioccolato in gocce o frantumato

delle noci nel mio caso sono due

1 uovo

Esecuzione

Si taglia la sfoglia con la rotella che si usa per la pizza e gli si mette il contenuto desiderato. Nel mio caso delle gocce di cioccolato e dei pezzi di noci. Ne basta poco e volendo basta comprare il cioccolato fondente e spezzettarlo con la mezza luna o al coltello se siete virtuosi. Ma avendo in casa questo…

La sfoglia si taglia prima a croce, poi si fa la metà dei 4 spicchi per un totale di 8. In questo modo non è difficile fare parti uguali.

bty

Successivamente si arrotolano in questa maniera, chiudendo le punte e magari dandogli la forma “cornetto

bty

Poi spennellata con il tuorlo di un uovo, in questo caso non avendo il pennello ho usato le manine sante, meno bello da vedere prima del forno, ma quello che conta è il dopo. L’albume non si butta ma si tiene per fare le meringhe! mi raccomando, non sprecate.

bty

in forno a 180 gradi, già caldo, per 15 minuti circa. Ma come dice mia mamma quando sentite il profumo che arriva per la casa… sono pronte! Le nostre Brioches di sfoglia economiche pronte per essere mangiate (devono raffreddarsi un attimo dopo un paio di ore sono decisamente meglio)

IMG_20200106_152945.jpg

Per una spesa totale (sei) di circa 2 euro, ma forse meno.

Qui trovate la rotella a pochissimo

Ti è piaciuto questo post?

vuoi ringraziare offrendomi un caffè?

C’è Paypal

Apre oggi Healthy Color

yellow.jpg

Apre oggi Healthy Color

Oggi, 16 ottobre 2019, apre a Milano Healthy Food Corner , shop in via della Moscova 41 a Milano angolo Largo La Foppa, di Sfera Ebbasta e Andrea Petagna. Calcio e musica si incontrano con questa idea sana e colorata di concepire il cibo. Sempre maggiore attenzione, in questa società, viene verso le proposte “consapevoli”, la certezza che quello che mangiamo ci porta a stare molto bene con noi stessi o per niente bene ormai è passata a tutti. Così oggi arriva questa notizia curiosa, dei due mondi così diversi che si uniscono, non mancherò di farci un giro per potervelo raccontare meglio. Cosa potete trovare? Dai coloratissimi poke hawaiani alle açai bowl, dalle tartare di pesce e di carne agli avocado ripieni, sino alle insalate e alla nuovissima tendenza degli smoothie bowl fino ai pancake. Sarà attivo anche il delivery,

ma serate diluviose a parte per carità fate due passi!

Sfera Ebbasta _ Andrea Petagna Healthy Color 2.jpg

Sfera Ebbasta e Andrea Petagna per Healthy Food Corner

“In una società sempre di corsa nutrirsi in modo corretto non è mai facile e scontato. Da sportivi e amanti della forma fisica Healthy Color nasce proprio dalla volontà di proporre una valida alternativa nello scenario dei corner food attraverso una proposta che sia il più possibile equilibrata e salutare – dichiarano Sfera Ebbasta ed Andrea Petagna- Prendersi cura di sè stessi e volersi bene sono atti di fondamentale importanza che dipendono anche dalle nostre scelte alimentari quotidiane in quanto Il cibo è vita ed energia”

Info

www.healthycolor.it

www.instagram.com/healthycolormilano

www.facebook.com/healthycolormilano

 

***

Ti è piaciuto questo post?

vuoi ringraziare offrendomi un caffè?

C’è Paypal

Tornano gli AperiMusic di Gecko23

Cartolina.jpg

Tornano gli AperiMusic di Gecko23

Da domani, giovedì 17 ottobre 2019, tornano al Geko23 di Milano gli “AperiMusic” del giovedì, che come si evince facilmente dal nome sono degli aperitivi musicali. A pochi passi dove è nato il rito milanese dell’aperitivo, il Mascagni di corso Lodi, a due passi dalla Fondazione Prada c’è, appunto, il Geko23 noto locale della città. Ha cambiato nome negli scorsi anni ma è sempre una costante nel suo genere. Essendo molto grande, con una bella sezione estiva che ovviamente non è proprio da questa stagione, ha molte situazioni diverse. Ci sono stato e ve lo consiglio volentieri perché è molto accogliente, non sempre tutti i locali lo sono, ma soprattutto c’è talmente tanto spazio che se poi avete voglia di chiacchierare basta allontanarvi un po’ dalla musica.

Serata Brasiliana

Si inizia con la “Brazilian Night” Giovedì 17 ottobre dalle ore 18.30 il costo (di aperitivo + musica) è di 12 euro. Costo ripagato dalla qualità del cibo a differenza di molti aperitivi di ultima generazione un po’ minimal. Per la serata, così come per tutte le serate a tema, ci sarà una connotazione etnica di quello che si mangia. Suoneranno i “Dialoghi sonori” duo formato da Deborah Falanga e Rosella Cazzaniga.

Falanga-Cazzaniga.01_b.jpg

Dialoghi sonori

Con un solido percorso artistico individuale alle spalle, Deborah Falanga e Rosella Cazzaniga hanno unito le loro forze in questo progetto chiamato “Dialoghi sonori”. Un dialogo non solo tra i loro strumenti (voce e strumento a corde) ma anche con il pubblico, grazie a un itinerario musicale fatto di canzoni appartenenti a culture, epoche e geografie differenti. Deborah e Rosella sollecitano la curiosità degli ascoltatori proponendo piccole meraviglie musicali: brani sconosciuti ai più nella loro formula originaria, parentele inaspettate, contrasti che si risolvono grazie ai loro personalissimi arrangiamenti, riletture di classici in chiave bossanova.

Info

Gecko23, via Brembo 23 – Milano – 02 3657 4530

https://www.facebook.com/gecko23.milano/

https://www.facebook.com/events/1118805484981561/

A cura di ProJam Music https://pjmusic.org

La Fiera Nazionale del Tartufo a Milano #fieradeltartufo

La Fiera Nazionale del Tartufo a Milano #fieradeltartufo

Si terrà a Milano, da giovedì 17 a domenica 20 ottobre 2019, la prima Fiera Nazionale del Tartufo. Sarà visitabile dalle 10,30 fino alle 24 tutti i giorni (a parte Giovedì che si inizia dalle 15) con un ingresso di 5 Euro. Si potrà sia acquistare una nutrita varietà di Tartufi dai produttori di tutta l’Italia, anche se il termine “produttore” è un po’ forzato, ma anche mangiare questo frutto del bosco in un sacco di modi. Insomma per un intervallo gustoso o una serata piacevole, questa settimana la location di Piazza Città di Lombardia (sotto il palazzo della Regione). Ad organizzare la Fiera Nazionale del Tartufo è Arte del Vino in collaborazione con l’Associazione Culturale Circus. Qui sopra, nell’intervista video, Sara Nanni ci illustra questa e la prossima manifestazione (a fine ottobre si bissa con il Vino)

La conferenza stampa di presentazione
La conferenza stampa di presentazione

Cosa ci sarà

I riflettori dell’evento saranno puntati sui produttori, che avranno la possibilità di esporre e vendere presso i loro stand le proprie specialità a base di tartufo, dalla pasta alle creme, dai formaggi ai salumi. Svariati marchi della penisola hanno confermato la propria presenza. In primis Urbani Tartufi, azienda conosciuta in tutto il mondo con i suoi oltre 150 anni di storia. Ormai giunta alla sesta generazione, Urbani Tartufi controlla il 70% del mercato globale, rappresentando un punto di riferimento del settore con 14 sedi, 5 marchi e 300 professionisti spinti da un’unica passione, quella per il tartufo. Sarà poi possibile trovare in fiera le specialità di altri produttori/commercianti di alto livello come Savini Tartufi, Giuliano Tartufi, LGM Tartufi Francia, l’Associazione Tartufi del Monferrato, Grazioli Tartufi, Milano Tartufi, Pergola Tartufi, Sabetta Tartufi e Savitar. Oltre agli espositori, sarà presente un’area food curata da Associazione Culturale Circus, ideatore dell’evento insieme ad Arte del Vino, in cui sarà possibile assistere a veri e propri cooking show per portare in fiera la cucina degli Chef e assaggiare i piatti creati utilizzando alcuni dei prodotti reperibili presso i vari stand, come ad esempio la bruschetta al tartufo, spaghetto classico al tartufo, risotto con crema di tartufo, tagliata di manzo con scaglie di nero con contorno di rucola, bocconcini di vitello al tartufo, erbe di campo all’aglietto. Tartufi per tutti i gusti e per tutte le ore, quindi, dal pranzo alla cena, passando per un veloce aperitivo, il tutto accompagnato da ottimi vini (saranno infatti presenti vini delle cantine Barone di Bolaro, LeCrete e Terrasolata) e birre, per godersi il pasto nella sua completezza: una cena completa (dall’antipasto al dolce, con birra o un bicchiere di vino) avrà un costo intorno ai 25€, mentre per 12-15€ si potrà assaggiare un primo sempre accompagnato da birra o vino.

logoAssCultCIRCUS.png

Info

www.facebook.com/events/221907515422549/

https://www.facebook.com/arteDelVino/

Piazza Città di Lombardia – Milano Orari Giovedì: dalle 15 alle 00 – Giorni seguenti: dalle 10:30 alle 00 – Ingresso 5 euro

Milano Sushi Festival a Milano

Milano Sushi Festival a Milano

Si terra tra il 19-23 giugno 2019 presso Piazza Città di Lombardia a Milano, il Milano Sushi Festival. Anche se chiamiamo Sushi genericamente tutta la cucina giapponese in questo incontro si potranno, soprattutto, assaggiare tante cose provenienti da questa immensa cultura nipponica del cibo. I giapponesi fanno tutto con passione e con cura, attenzione a non confondere gli “all you can eat” con loro visto che il 99% dei ristoranti in città sono cinesi che fanno il giapponese. Vi pubblichiamo l’intero programma immaginando vi faccia piacere. Ci si vede la.

Il programma e gli ospiti

Asahi Super Dry – la birra giapponese N.1 al mondo – è la birra ufficiale del Festival, presente all’ evento con uno stand che racconterà già dal suo allestimento le meravigliose peculiarità del Giappone contemporaneo. Asahi Super Dry accompagnerà gli amanti della cultura nipponica e non solo alla scoperta del gusto “karakuchi”: un significato racchiuso in un’unica parola, che esprime il gusto unico, secco, in grado di pulire il palato e prepararlo alla degustazione del cibo più raffinato. Ma non solo questo, perchè il brand ha organizzato per i visitatori due esibizioni dal vivo: un DJ Set che si terrà giovedì 20 giugno dalle 20 alle 24 ed una performance di Shodō che si terrà sabato 22 giugno dalle 19 alle 20.

L’entrata sarà libera e gratuita, dicevamo, e durante tutto l’orario d’apertura – dalle ore 12 alle ore 24 – sarà possibile sedersi ai tavoli della Piazza e farsi ingolosire dalla proposta culinaria!

La cucina principale del MILANO SUSHI FESTIVAL sarà gestita da Finger’s e dal suo noto chef patron Roberto Okabe con il suo team. Un’aera quadrata centrale dove gustare una ricca e variegata proposta di sushi, special rolls, zuppe, ravioli gyoza, tartare e altri piatti tipici giapponesi, ma anche freschissimi cocktail perfetti per essere abbinati a queste specialità: un’imperdibile occasione per scoprire la cucina di uno fra i più gettonati ristoranti giapponesi di Milano che festeggia quest’anno il proprio 15esimo anniversario.

Oltre ad essa, saranno presenti altri corner food la cui offerta gastronomica sarà curata da altrettante realtà gastronomiche (truck e ristoranti) legate alla cucina giapponese e presenti sul territorio milanese, come: Sushita, Karē No Kuruma, Takoyaki Ya, Pops Soba by Zazà Ramen e Maido.

Ma come dicevamo non sarà solo la cucina giapponese la protagonista di questo Festival: se, com’è giusto, le viene riservato il ruolo principale, ad affiancarla ci sarà tanta musica e tante attività legate al Giappone tradizionale e moderno. Qualche esempio?

●      KAGAMI BIRAKI – mercoledì 19 giugno alle 20

Il Kagami biraki (鏡開き – lett. “apertura dello specchio”) è la cerimonia tradizionale di apertura della botte del Sakè.

Simbolo di buon auspicio, è la perfetta inaugurazione di questo festival che parte dalla tradizione per romperne gli schemi rigidi e puntare alla valorizzazione di un Giappone ‘urbano’ e innovativo!

●      TAIKO (a cura dei MUSUBIDAIKO) – mercoledì 19 giugno dalle 18 alle 19.

Nella tradizione giapponese il tamburo (taiko) ha un significato che va molto al di là delle sue caratteristiche puramente musicali. La sua voce possente è in grado di giungere fino al cielo, alla dimora dei kami (divinità), mentre il legno di cui è fatto è parte viva della sacralità dell’albero da cui deriva. Perciò fin dall’antichità il tamburo è stato il protagonista di cerimonie religiose e feste annuali in cui uomini e kami partecipano a un momento di gioia comune.

I MusubiDaiko nascono nel 2017 dall’incontro di 4 giovani che condividono l’amore e la passione per lo studio della disciplina del Taiko. Col desiderio di promuovere l’incontro tra il nostro territorio e una cultura “altra” ma anche quello di regalare all’ascoltatore l’esperienza della potente vibrazione Taiko, capace di  risvegliare l’energia che sta dentro di noi. La ricerca di una visione del Taiko non solo come strumento musicale, ma come mezzo di incontro e interazione con altre forme artistiche e discipline (quali la danza, le arti marziali, la meditazione, le artterapie…), contribuisce al fascino di una esibizione nella quale confluiscoon brani della tradizione giapponese, brani moderni e altri di loro composizione.

●      SHODŌ – sabtato 22 giugno dalle 19 alle 20

Shodō: la via della scrittura. L’azione del pennello converte in segni i gesti del calligrafo: segni decisi o incerti, veloci o lenti, sottili o spessi, ma contengono sempre una forza che tradizionalmente viene definita qi/ki  (traducibile approssimativamente in “energia vitale”). Proporzioni, ritmi, equilibri, pieni e vuoti, la scrittura diventa così un “sismografo” dell’animo umano…

●      DJ SET (a cura di HIROKÖMEISTER) – venerdì 21 e sabato 22 giugno dalle 20 alle 24.

DJ-cantante-tastierista giapponese, ha iniziato la propria carriera musicale suonando le tastiere in progetti come David E Sugar (kitsune, Greco roman) e Chik Budo. Attiva inizialmente soprattutto nella scena britannica, nel 2010 ha suonato al Glastonbury Festival (con i Chik Budo).

Attualmente “residente” a Milano, si è esibita come DJ negli eventi presso Louis Vuitton Boutique a Milano e Roma, la Vogue Fashion’s Night Out, ELITA Design Week Festival, Pitti Uomo a Firenze, Hangar Bicocca, Plastic, Amnesia, STOCK AT TOM, 65mq. Al MILANO SUSHI FESTIVAL proporrà un dj set Funk, Disco, House.

●      LIVE SET (a cura di ERIKOTTERO) – Domenica 23 giugno alle 17:30

Erikottero ci intratterrà con le sigle dei cartoni animati giapponesi in lingua originale. Eriko Kawasaki è una cantante e modella giapponese, diplomata in musica lirica e pianoforte. Volto noto agli appassionati grazie alla sua carriera tra Italia e Giappone, ospite delle più grandi fiere del fumetto in giro per il mondo, Eriko, è anche un’artista e youtuber eclettica e carismatica, tanto che i suoi video nel tempo hanno insegnato la lingua e le molte curiosità del suo paese ai moltissimi fan italiani del Sol Levante.

●      TALK  e TRADIZIONI (a cura di OHAYO)

Ohayo (www.ohayo.it) è il magazine online che racconta il Giappone a 360°: cultura, turismo, tradizioni, cucina, notizie, approfondimenti, gallerie fotografiche e video sul sol levante, un punto di vista fresco, imparziale ed esperto di un blog e la passione di chi il Giappone lo vive dal vero. Ohayo è la tua porta sul Giappone!

  • Venerdì 21 giugno alle ore 17: Talk a cura di Ohayo sulle tradizioni giapponesi.
  • Venerdì 21 giugno alle ore 18: Incontro con Luigi Gatti, autore del libro “Il Cammino del Giappone – Shikoku e gli 88 templi”.
  • Sabato 22 giugno alle ore 17: “Racconti e immagini dal cuore di templi e foreste”. Parti per un viaggio meraviglioso, scopri il Giappone spirituale che in autunno si tinge di rosso fuoco e giallo brillante!
  • Domenica 23 giugno alle ore 16:30: “Tokyo lights: la tecnologia ultramoderna, la cultura pop, robot, anime e cosplay”. L’ultima frontiera del futuro di un paese che resta fortemente attaccato alle sue tradizioni: racconti dalle mille luci di Tokyo.

Inoltre, durante la permanenza di OHAYO, da venerdì a domenica, ci sarà un banchetto dove si potrà pescare l’OMIKUJI. L’OMIKUJI Letteralmente significa “lotteria sacra”, e consiste nella possibilità di “pescare” alla cieca, da una scatola che viene scossa, un foglietto contenente una predizione divina, un oracolo scritto per conoscere cosa ci riserverà il futuro rispetto la nostra vita, la salute, il lavoro, l’amore, ecc.).

●      BON ODORI – domenica 23 giugno dalle 18:30 alle 19:30

Si tratta di una è una tradizione buddista giapponese per onorare gli spiriti dei propri antenati, attraverso una danza (le cui musiche e ritmi mutano di regione in regione) durante la quale si crede che gli spiriti dei nostri cari danzino insieme a noi.

E poi parkour – a cura del’associazione In Move ASD, mercatini con ceramiche uzu e tanti altri “ingredienti” che sapranno attirare persone di tutte le età, veri appassionati del Giappone o semplici curiosi, ma soprattutto amanti del Sushi e della cucina etnica.

MilanoSushiFestival.jpg.jpg

Info

MILANO SUSHI FESTIVAL 19-23 giugno 2019 Piazza Città di Lombardia – Milano – Apertura dalle ore 12 alle 24 – Ingresso libero – Le fasce di prezzo dei piatti varieranno dai 5 ai 20 euro. Per informazioni al pubblico: 320 4162947 – direzione@artedelvino.it

in mirror anche su Eventi Milanesi

Domus Vinum nel Loft di Laura

Domus Vinum nel Loft di Laura

Sabato 20 ottobre 2018 Domus Vinum (nell’intervista sotto Enzo Presutto) sarà Nel Loft di Laura per la prima cena/evento dell’anno. Dove Laura Fortugno cucinerà, con il sous chef Alessandro, per gli ospiti selezionatissimi. Domus Vinum sarà presente con i suoi vini per deliziare i palati dei presenti. Perché ci siamo sempre dove la qualità la fa da padrona. Tanto per farvi venire gola, ecco cosa accompagneremo sulla tavola elegante di Laura (che conosciamo meglio nel video qui sotto)

Lo spumante di Falanghina è in viaggio
Lo spumante di Falanghina è in viaggio

Menù

Brindisi di benvenuto con il nostro Spumante di Falanghina accompagnato da stuzzichini vari e stik caldi di polenta fritta accompagnati da lardo al rosmarino e da salsa piccante vegetariana
Tortino di verdura su crema di Patate Viola e Frigitello al Sesamo
Lasagne ai sapori autunnali con crema di zucca, scamorza filante e speck croccante
(possibile anche nella versione vegetariana senza speck)
Torta alle mele servita con gelato alla crema
Caffè e tisane a volontà

Info

https://www.facebook.com/groups/1688656501404576/

Tel per prenotazioni: 338.3600998 (per le prossime questa è esaurita)

#domusvinum #winenot #attimodivino

www.facebook.com/domusvinum/

www.domusvinum.it

servizio a cura di www.fabioricci.it

 

Cavoli che cena! Marzia cucina Marquica canta @flickonfood

28953717_851580711633953_3690576493973573593_o

Cavoli che cena! Marzia cucina Marquica canta @flickonfood

Serata davvero esperienziale quella di venerdì 23 marzo 2018, presso il QKing Corestaurant in via Tartini 13 a Milano, dove si cucinerà e si canterà. La gourmet experience a cura della brava Marzia Riva, specializzata verdulologa, che metterà al centro dell’evento il cavolo rosso. A contendergli il podio anche fregola sarda, cavolo nero, violetto di Sicilia, pesto rosso e ananas. Sarà un cooking show dove Marzia racconterà ogni passaggio partendo dalla costruzione passando per impiattamento e abbinamento, per terminare nella gola dei presenti.

28698555_851596688299022_5587600968678896729_o
Marzia Riva

Musica

Oltre alla serata gastronomica ci sarà anche la presenza di Marquica che canterà, accompagnata dal pianista Giordano Alberti. Porterà tutta la qualità della sua voce, ma anche la sua simpatia. Insomma non bastava la bravissima chef che alla serata è stata unita anche questa grande artista. Gola e orecchie servite per benino!

Marquica in una recente intervista a Radio Lombardia
Marquica in una recente intervista a Radio Lombardia

Menù

Come un fiore (patè di cavolo cappuccio rosso agrodolce con chips di cavolo nero)
Samba (fregola piccante con coriandoli di violetto di sicilia e pesto rosso)
Scoperta (mousse di cavolfiore al cocco e cacao con ananas grigliato)

Organizza

La serata è organizzata da Flick on Food, portale ma anche applicazione gratuita (sia Android che Apple) che si occupa ovviamente di cibo. Disponibile sia in italiano che in inglese è un canale diretto tra imprenditori del settore alimentazione e gli esploratori di questa vera e proprio arte. La ricerca è ormai un dovere per chi ama stupire amici e parenti, senza contare chi lo fa di mestiere. Nell’idea di Michela Di Nuzzo e Leo Mauriello c’è esattamente questa missione, davvero interessante.

Info

costo 60 euro inserendo il codice “cavolichecena20” il costo sarà di 48 anziché 60

https://www.flickonfood.com/prodotto/cavoli-che-cena-musica-e-alta-cucina-naturale/

https://www.facebook.com/events/1730728153651875/

www.flickonfood.com – fb / tw / Ig: @flickonfood – Tel. +39 0221117641

http://www.corestaurant.it

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: